VideoTolentino è in onda con i seguenti canali:
VideoTolentino LCN 14 (CANALE 14)
VideoTolentino3 LCN 213 (213 NEWS & LIVE)
VideoTolentino LCN 514 (CANALE 14HD)
VideoTolentino4 LCN 610 (610 SPORT & MUSICA)
VideoTolentino5 LCN 611 (RadioStudio7 TV)
VideoTolentino6 LCN 612 (CANALE 14)
Clicca sul menu VIDEO per vedere gli ultimi video caricati,
oppure vai su: http://www.youtube.com/user/VideoTolentino
Tel. 0733 974554 - Fax. 0733 972558 - Mail: info@videotolentino.it
Video News del 20/03/2013
![]() |
Guarda il Video |
Consigli comunali di Tolentino e Fermo
Crisi Best a Cerreto d'Esi, cassa integrazione e mobilità per i lavoratori
Nuovo volo da Ancona per Mosca
Ultimo appuntamento per la rassegna Popcrime
Spacca alla fiere del turismo e della calzatura
Disposto d'espianto degli organi per la giovane 21enne di Filottrano
La Pro Loco di San Severino ha un nuovo presidente
Imprenditore fermano costruirà un impianto fotovoltaico in Serbia
Papa Francesco in Piazza San Pietro saluta un disabile maceratese
Consiglio Comunale aperto a Recanati per la situazione dell'ospedale
Lavoratori della sanità, interviene il consigliere Dino Latini
Operazione Lost pay: sequestri in tutta Italia e a Macerata
L'Opera festival di Macerata si presenta a Mosca
Investito un bimbo a Macerata
Domani si celebra la giornata della poesia
Week end con i musei aperti per le giornate FAI di primavera
Domani incontro al collegio dei geometri di Macerata
Accreditamento per l'istituto Mattei di Recanati
Inaugurazione del nuovo auditorium del Castello della Rancia
Buoni mensa scolastici in vendita in diversi punti settempedani
Camerino, truffe a furti scoperte dai carabinieri
Incidente sul lavoro a Chiaravalle. Grave un operaio
Sanità nelle Marche, ecco la proprosta di riordino
La proposta di riordino della sanità marchigiana è ora nero su bianco. L'assessore regionale alla salute Mezzolani e il direttore generale dell'Asur Ciccarelli hanno presentato il prospetto ai sindacati: la proposta il taglio di 551 posti letto, che così consente di rientrare nei parametri imposti dal governo, è stata equamente distributa su tutti gli ospedali della regione.
Sette ospedali diventano strutture a zero posti letto, in pratica saranno superambulatori: Fossombrone, Cagli, Sassoferrato, Chiaravalle, Matelica, Montegiorgio e Sant'Elpidio a Mare.
Secondo le indicazioni, manterranno un medico in orario diurno e una guardia medica in orario notturno. Al pari di altre sei strutture trasformate in case della salute, che potranno contare sui posti letto per lungodegenti. Sono Sassocorvaro, Loreto, Cingoli, Recanati, Tolentino e Treia.
Secondo le indicazioni, manterranno un medico in orario diurno e una guardia medica in orario notturno. Al pari di altre sei strutture trasformate in case della salute, che potranno contare sui posti letto per lungodegenti. Sono Sassocorvaro, Loreto, Cingoli, Recanati, Tolentino e Treia.
Subiscono sforbiciate più o meno conistenti invece gli ospedali principali. Gli ospedali riuniti di Ancona e quello di Fabriano perdono qualche numero per gli acuti e guadagnano per la lungodegenza, a Macerata e Camerino vengono assegnati più posti per acuti, a Civitanova, invece, vengono soppressi. L'ospedale che esce meglio dalla rifora è quello di Fermo, con un segno più sia per gli acuti che per la lungodegenza.
Il taglio dei18 reparti e dei 450 dipendenti a tempo determinato verrà deciso con la contrattazione nelle singole aree vaste. Nel comparto, formato da 26 ospedali, i dipendenti sono 20 mila e i precari 1500.