VideoTolentino è in onda con i seguenti canali:
VideoTolentino LCN 14 (CANALE 14)
VideoTolentino3 LCN 213 (213 NEWS & LIVE)
VideoTolentino LCN 514 (CANALE 14HD)
VideoTolentino4 LCN 610 (610 SPORT & MUSICA)
VideoTolentino5 LCN 611 (RadioStudio7 TV)
VideoTolentino6 LCN 612 (CANALE 14)
Clicca sul menu VIDEO per vedere gli ultimi video caricati,
oppure vai su: http://www.youtube.com/user/VideoTolentino
Tel. 0733 974554 - Fax. 0733 972558 - Mail: info@videotolentino.it
Esami di maturità 2022: da Giovanni Verga al Covid, da Liliana Segre all'iperconnessione, quest'anno nelle tracce anche la musica, Giovanni Pascoli e i cambiamenti climatici
Prima prova scritta degli esami di maturità. Nelle tracce di analisi del testo agli esami di maturità c'erano la novella "Nedda" di Giovanni Verga con il tema degli 'ultimi' e "La via ferrata", tratta dalla raccolta "Myricae, l'ultima passeggiata" di Giovanni Pascoli che ha come tema portante il progresso e i pericoli che questo comporta. Torna poi il tema delle leggi razziali e della Shoah con un brano toccante "La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre, nella quale quest'ultima racconta l'espulsione dalla scuola a causa delle leggi razziali, quando era ancora bambina, il trauma che questo le ha causato ma anche l'odio feroce e irrazionale di conoscenti e sconosciuti. Per il tema delle nuove teclogie digitali è stata proposta una riflessione a partire dal testo "Tienilo acceso: posta, commenta, condividi, senza spegnere il cervello", di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. La pandemia entra nell'esame di maturità: ai maturandi è stato proposto un testo tratto da Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?". Poi la musica è stato scelto un testo tratto da Oliver Sacks, "Musicofilia". Agli studenti si chiede un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. Infine, ai maturandi è stato proposto un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici. |