Aggiornamenti inerenti la viabilità nel maceratese e nel fermano
Un mese di novembre così freddo e con la neve anche lungo la costa non si verificava da almeno dieci anni. L'ondata di maltempo nel Fermano, tra le zone dove ne è caduta di più, ha provocato disagi soprattutto all'interno. La coltre bianca ha raggiunto l'altezza massima a Montefortino (circa mezzo metro), seguita dai 40 centimetri di Montefalcone Appennino. Non si sono comunque registrati particolari problemi sul fronte della viabilità, a parte la presenza di alcuni alberi caduti sulle carreggiate e subito rimossi dagli operai dei Comuni. Scuole chiuse oggi ad Amandola e Montefortino e fino a domani, nel comprensorio a cavallo fra Fermano e Ascolano che raccoglie i Comuni di Comunanza, Montefalcone Appennino e Smerillo. Allarme, infine, a Casa Tasso, frazione di Amandola, per l'incendio che si è sviluppato in un'abitazione dove era stato acceso il gruppo elettrogeno a causa della mancanza di corrente elettrica legata alla nevicata. I pompieri hanno fatto evacuare sia l'abitazione teatro dell'incendio sia quella attigua. Non ci sono feriti. E' stato infine attivato, dalle 5 di questa mattina, il Centro Operativo Comunale di Fermo per coordinare gli interventi connessi alla nevicata. Si è provveduto alla mobilitazione dei mezzi comunali e delle ditte private per il ripristino della percorribilità delle strade comunali. Sono anche pronte, per eventuali necessità, le unità mobili di soccorso della Protezione Civile Comunale e le Pattuglie della Polizia Locale. |